Novità Acorn Montascale

Benvenuti nella nuova sezione di Acorn Montascale. Esplora il nostro Blog per risorse di grande impatto, articoli e idee penetranti che ispirano l'azione sugli argomenti che ti interessano.

Come coinvolgere i propri cari nelle decisioni relative all'invecchiamento, senza sostituirsi ad essi

& Tips and Advice

Rispetto, sostegno e condivisione delle decisioni

Assistere una persona che si ama mentre invecchia può sembrare un'impresa ardua. Si vuole aiutare, ma non essere invadenti. Si vuole proteggere, ma non prendere il sopravvento. È un atto d'amore che richiede pazienza, empatia e fiducia.

Potreste notare cambiamenti impercettibili: compiti che richiedono più tempo, piccoli imprevisti o esitazioni per le scale. Forse le conversazioni sulla sicurezza domestica sono imbarazzanti o addirittura vengono evitate. Sono questi i momenti che vi toccano il cuore e scatenano il vostro istinto di intervenire.

Ma la verità è che invecchiare con dignità significa essere coinvolti nelle proprie decisioni e il proprio ruolo è quello di camminare accanto a loro, non di precederli.

7 modi per accompagnare le decisioni dei propri cari anziani senza prendere il sopravvento

1. Ricordate perché le decisioni condivise contano

Quando le decisioni vengono prese insieme alla persona amata invece che per lei, accade qualcosa di forte: si sente vista, ascoltata e rispettata. Questo rispetto crea fiducia e aumenta la probabilità che il paziente accetti i cambiamenti che lo attendono.

L'obiettivo non è prendere il comando. L'obiettivo è aiutarli a sentirsi padroni del proprio futuro, anche quando le cose iniziano a cambiare.

2. Iniziare la conversazione con delicatezza

Il tempo e il tono sono fondamentali. Scegliete un momento tranquillo e poco stressante per esporre le vostre preoccupazioni. Potreste dire:

  • “Ho pensato a dei modi per renderti la vita più facile a casa: cosa ne pensi?”.
  • “Ti sembra che la casa funzioni ancora per te?”.
  • “Se c'è qualcosa che ti sembra più difficile di prima, voglio che tu sappia che puoi parlarne con me”.

Il segreto è aprire la porta senza spingerli ad attraversarla.

3. Ascolta più di quanto parli

Sembra semplice, ma l'ascolto attivo è uno degli strumenti più potenti che avete. Non aspettate solo il vostro turno per parlare, ma ascoltate davvero quello che dicono. Fate domande aperte e date loro spazio per riflettere.

A volte ciò che non viene detto conta più di ciò che viene detto. Prestate attenzione al linguaggio del corpo. Stanno ignorando le proprie limitazioni per imbarazzo? Resistono perché temono di perdere l'indipendenza? Più si comprende la loro prospettiva, meglio si può sostenerli con compassione.

4. Condividere soluzioni, non ultimatum

Se la persona amata sembra sopraffatta dalle scelte, aiutatela offrendo opzioni chiare, piuttosto che dirle cosa fare. Invece di dire “Devi trasferirti in una casa più piccola”, provate: 

  • “Potremmo studiare dei modi per rendere questa casa più sicura, oppure potremmo esplorare nuovi luoghi: ti andrebbe bene una di queste due cose?”

Strutturare delle opzioni per dare potere di scelta, non cambiamenti forzati, questo fa la differenza.

5. Mantenere la loro identità in primo piano

Le nostre case sono parte di ciò che siamo. Riflettono anni di abitudini, preferenze e ricordi. Quando parliamo di cambiare casa o di modificare le proprie abitudin, stiamo toccando qualcosa di sacro.

Ricordate al vostro caro che non state cercando di eliminare la sua indipendenza, ma di aiutarlo a preservarla. Ogni passo dovrebbe ricordare chi è, dove è stato e come vuole vivere in futuro.

6. Abbracciare il potere dell’invecchiamento in casa propria

Uno dei messaggi più rassicuranti che si possono dare ai propri cari è questo: non è necessario cambiare casa per stare al sicuro.

Invecchiare in casa propria significa lavorare” con la casa che si ama, non contro di essa. Piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto, da una migliore illuminazione e da maniglioni di sostegno alla riorganizzazione di scaffali alti e allo sgombero di corridoi. Ma quando le scale iniziano a sembrare montagne, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione un qualcosa che cambi la situazione.

7. Considerate di cambiare vita grazie ai vantaggi di un montascale Acorn

Un montascale Acorn restituisce ai vostri cari la libertà di muoversi in casa in modo sicuro. È più di una poltroncina su un binario: è un'ancora di salvezza per l'indipendenza.

Ogni montascale è fatto su misura per adattarsi alla scala, sia essa dritta, curva o una via di mezzo. L'installazione è rapida, pulita e non richiede grandi lavori. Ma soprattutto, permette alla persona amata di continuare a vivere nel luogo che le dà gioia, senza mettere a rischio la sua salute.

Migliaia di famiglie si rivolgono ad Acorn Montascale come soluzione di mobilità affidabile per consentire ai propri cari di rimanere dove si sentono più a loro agio: a casa propria.

Amare significa lasciarsi guidare

Non dovete avere tutte le risposte. Ciò di cui il vostro caro ha più bisogno è la vostra pazienza, il vostro sostegno e la vostra disponibilità a percorrere questa strada insieme lui, non davanti a lui.

Quando onorate la loro voce, li includete nella conversazione e offrite una guida piuttosto che il controllo, aiutate a creare un percorso che sia sicuro, rispettoso e pieno di dignità. E quando arriverà il momento di esplorare strumenti di supporto, come un montascale Acorn, vi sentirete entrambi sicuri di aver preso la decisione insieme.

« Torna alle Notizie

The Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation

We are proud to be the very FIRST stairlift company to earn the Arthritis Foundation's Ease-of-Use Commendation. It is yet another effort that continues to prove that Acorn Stairlifts is a pioneer in the industry, always striving to stay ahead of the game, and to help our customers by providing the absolute best solution for their needs.

Logo della Arthritis Foundation