Dopo notti insonni rigirandosi continuamente, oppure preoccupandosi per ore in sala d'attesa dell'ospedale, siamo tutti estasiati quando finalmente il medico pronuncia le parole magiche: “Puoi andare a casa”.
Ma per molte famiglie quelle parole segnano anche l'inizio di un nuovo capitolo, che si presenta con le sue domande e le sue difficoltà. L'assistenza h24 da parte degli infermieri non è più a portata di mano. Ora la responsabilità passa a voi, ai vostri cari e alla casa in cui state per tornare.
Se vi state riprendendo da un intervento chirurgico, se state guarendo da un infortunio o se vi state adattando alla vita con una patologia cronica, il passaggio dall'ospedale a casa può sembrare travolgente. La casa che un tempo vi sembrava sicura e familiare può ora presentare sfide che non avevate previsto.
Ecco perché preparare la casa in anticipo e apportare modifiche per facilitare la mobilità possono svolgere un ruolo fondamentale nel processo di guarigione. Questi cambiamenti non riguardano solo la facilità. Si tratta di comfort, sicurezza e di dare alla persona amata il miglior ambiente possibile per guarire con dignità e tranquillità.
Ecco come rendere la transizione più fluida e più sicura per tutti i soggetti coinvolti.
7 modi utili per rendere la vostra casa pronta alla guarigione
1. Iniziare con una valutazione della casa
Prima di apportare qualsiasi modifica, dare un'occhiata alla casa. Ci sono scale, porte strette o piastrelle scivolose che potrebbero rappresentare un rischio? Le camere da letto o i bagni sono facilmente accessibili? Un consulto con uno specialista della mobilità può aiutarvi a identificare i problemi di sicurezza e a consigliare modifiche adatte alle esigenze del vostro caro.
2. Semplificare l’uso delle scale con un montascale
In molte case italiane, soprattutto quelle più vecchie o su più livelli, le scale fanno parte della vita quotidiana. Per chi si sta riprendendo da un'operazione o ha a che una mobilità ridotta, le scale possono intimorire o addirittura essere pericolose. L'installazione di un montascale Acorn offre un modo sicuro e confortevole per spostarsi tra i piani, restituendo l'indipendenza senza affaticare inutilmente il corpo.
3. Rendere più sicure le entrate e le uscite
Entrare e uscire di casa deve essere il più possibile sicuro e senza stress. Prendete in considerazione l'aggiunta di rampe antiscivolo, maniglioni o illuminazione con sensore di movimento vicino alle porte e ai sentieri del giardino. Questi semplici miglioramenti aiutano a prevenire gli incidenti e ad aiutare il vostro caro nel mantenere la sua routine e la sua indipendenza.
4. Creare uno spazio confortevole per il recupero
Designate uno spazio, possibilmente al piano terra, dove il vostro caro possa riposare, recuperare e accedere facilmente agli oggetti di uso quotidiano. Oggetti come acqua, farmaci, libri, telecomandi e telefoni cellulari. In questo modo si riduce la necessità di spostamenti inutili e si favorisce un ambiente calmo e confortevole.
5. Migliorare la sicurezza del bagno
Il bagno è una delle aree più difficili per le persone con mobilità limitata. Piccole modifiche, come corrimano, tappetini antiscivolo, sedile del water rialzato o sedia per la doccia, possono fare una grande differenza. Questi miglioramenti possono aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di scivolare o sforzarsi durante le attività di igiene personale.
6. Liberate i corridoi e migliorate l'illuminazione
Tenete i corridoi e gli spazi abitativi liberi da tappeti, cavi e disordine che potrebbero causare inciampi e cadute. In molte case vecchie, l'illuminazione potrebbe non essere sufficiente, soprattutto di notte. Le luci notturne o quelle attivate dal movimento lungo i corridoi e le scale possono migliorare la visibilità e offrire una maggiore tranquillità.
7. Incoraggiare l'indipendenza garantendo la sicurezza
I vostri cari vogliono recuperare il senso di indipendenza. I giusti ausili per la mobilità e le modifiche alla casa consentono loro di muoversi liberamente e in sicurezza, aiutandoli a ritrovare la sicurezza fisica ed emotiva durante il recupero e consentendo loro di vivere nel comfort delle case che conoscono e amano.
Creare una casa a misura di guarigione con i montascale Acorn
Il ritorno a casa dall'ospedale dovrebbe essere un passo avanti, non un passo indietro. Con alcuni semplici accorgimenti, è possibile creare uno spazio che favorisca la guarigione e aiuti la persona amata a ritrovare un senso di stabilità e controllo.
Noi di Acorn Montascale siamo orgogliosi di sostenere le famiglie italiane nel rendere le loro case più sicure e accessibili. Che siate pronti a installare un montascale o che vogliate semplicemente saperne di più sulle varie opzioni, il nostro team di esperti è qui per guidarvi attraverso il processo con cura e competenza.
Perché la guarigione non avviene solo in ospedale, ma anche a casa, e noi siamo qui per voi, in ogni momento.